Mokuso - Asd Yamashita Club

Vai ai contenuti

Con questa descrizione non si vuole insegnare a meditare, bensì a come tutto ciò aiuti a contribuire all'allenamento specifico nelle arti marziali: in cui la parte tecnica e fisica è sempre stata molto legata alla parte mentale e spirituale.

Storia.
Questa pratica risale a centinaia di anni in Cina e Giappone.

Nel corso della storia la formazione la meditazione è stata riconosciuta come una parte vitale della formazione di chiunque voglia penetrare le profondità delle arti marziali. Molti dei grandi maestri hanno raggiunto un livello di superba maestria tecnica, le loro opere sono offuscate dal tempo e senza dubbio sono state elaborate nel corso degli anni. Tuttavia, se solo una frazione di queste leggende mostrano un granello di verità, il contributo degli aspetti meditativi di arti marziali non può essere sopravvalutata.

Obiettivi:
A breve termine.
All'inizio di una seduta di allenamento per comporre la mente e concentrarsi sul compito che ci attende.

A lungo termine.
Per tornare ad uno stato di puro pensiero e di azione non contaminata da malati concepito e risposte inappropriate.

La formazione della mente e del corpo.
La mente deve comandare il corpo per consentire al praticante di raccogliere i benefici della pratica. Una mente costante e controllata a causa della prolungata pratica corretta crescenti può avere effetti benefici sul corpo e aumentare e mantenere le forniture di energia vitale. ("Chi" in cinese = "Ki" in giapponese)

Come funziona.
Postura.
La postura è il primo principio di base. Il corretto posizionamento dei centri del corpo intorno alla spina dorsale, che deve essere eretta.

In oriente si pensa che l'essere umano è il condotto tra ciò il cielo e la terra ( inteso come l'universo o il cosmo).

Il Mokuso può essere eseguito in vari modi, compreso seduto su una sedia, in piedi o anche sdraiati. Otsuka Sensei ha approvato la pratica della meditazione, che stabilisce, lo chiamò Ouchaku Zazen. Tuttavia, il modo abituale è in tradizionale Seiza: ovvero seduti in ginocchio.

Seiza è la più conveniente, in quanto è anche il modo accettato di sedersi nella cultura giapponese. Non c'è ragionamento pratico dietro a questa posizione.

Ovviamente è una posizione che consente alle mani di rimanere liberi. Era anche un modo economico e dignitoso di seduta in una Dojo di spazio limitato.

Se gli studenti trovassero la seduta prolungata in Seiza scomoda, o dolorosa a causa di lesioni, allora potrebbe essere lecito sedersi a gambe incrociate, mantenendo comunque la colonna vertebrale eretta.

Mani e altre considerazioni.

Anche in questo caso, ci sono varie scuole di pensiero per quanto riguarda il corretto posizionamento delle mani durante la Mokuso.
Tradizionalmente la posizione adottata è del praticante Zen, vale a dire le mani in grembo, la mano sinistra appoggiata rovesciata nella mano destra. I pollici di entrambe le mani sono unite alla punta. Le mani non devono essere in una posizione in cui facciano sollevare le spalle.

Concentrazione.
Una mente errante è un ostacolo alla pratica avanzata. E 'probabilmente una buona idea per iniziare, occupando la mente semplicemente concentrandosi su un conteggio mentale del proprio respiro. Gli occhi aperti solo al minimo.
Nello Zen l'obiettivo è quello di cercare di svuotare la mente per contattare la vostra vera essenza.

Sguardo.
Osservate il pavimento a circa due metri di fronte a voi, con gli occhi socchiusi. Questo impedisce inutili distrazioni visive e scoraggia anche la tendenza ad addormentarsi.

Respirazione.
La respirazione è la chiave di volta della pratica corretta. Nel corso di centinaia di anni molte tecniche sono state sviluppate, ma sono tutte basati su una serie di principi base.

La corretta respirazione è a vantaggio del corpo in molti modi, ma prima si deve riconoscere che il nostro respiro quotidiano è ostacolato e limitato da una serie di influenze, che vanno dallo stress e la tensione ad una scorretta postura.

Osservare il respiro di un neonato o degli animali, ed è evidente che la respirazione è soprattutto addominale, mentre la nostra tende a coinvolgere la parte superiore del torace. Fisiologicamente il diaframma controlla la respirazione che agisce come una pompa. È la respirazione diaframmatica che viene utilizzata in Mokuso.

Non è un caso che l'importante "centro", il Tanden Saika, si trovi due centimetri sotto l'ombelico. Il Tanden è il serbatoio di energia vitale. La respirazione corretta corregge le spese di respirazione e riempie gli accumuli di energia vitale.

Tecnica di respirazione.
Tutto il respiro deve coinvolgere lunghi, lenti cicli di respiro. Inspirate attraverso il naso, lentamente, aspirando aria nei polmoni, con la sensazione che si stia aprendo la parte inferiore dell'addome. Naturalmente questo incoraggia un uso della respirazione addominale, un uso corretto del diaframma e la consapevolezza del Tanden.
Fermate l'inalazione poco prima di essere completamente ricaricati.
Non inspirate troppo, in quanto provoca la tensione nei posti sbagliati. Conservare il respiro per un paio di secondi. Non troppo a lungo o vi sente svenire. Poi rilasciate lentamente il respiro attraverso la bocca, sempre concentrandovi sull'uso dell'addome.

Non forzare o far uscire l'ultimo respiro e non rimanete senza fiato! Lasciate che la vostra inalazione sia naturale e riflessiva, per iniziare il prossimo ciclo di respiro.

Stabilire una routine.
La pratica Mokuso prima di una sessione di allenamento aiuta la mente compone la mente ma non promuoverà benefici a lungo termine. Lo studente serio ha bisogno di stabilire una routine di base di un impegno prolungato.
Non aspettatevi quindi risultati immediati, ci vuole un pò per il corpo e la mente per risolvere, ma dopo circa un mese di costante disciplina quotidiana di soli 15 a 30 minuti al giorno si noterà la differenza.

Se la pratica è corretta, allora la spinta di energia e la sensazione di benessere sarà diventata una parte indispensabile di un regime di positività giornaliera. Ovviamente non c'è bisogno di essere un praticante di un'arte marziale per mettere in pratica queste tecniche di respirazione e meditazione, e non tutti i praticanti sono pronti ad abbracciare questa disciplina.
Molti pensano che i risultati a breve termine siano sufficienti a soddisfare le loro esigenze.
Tutto dipende da quanto in alto si impostano i vostri obiettivi.

Ai più basterebbe già riuscire a lasciare fuori i problemi quotidiani per affrontare al meglio la sessione di allenamento, nel vero spirito del karate.



Torna ai contenuti